UniMC in prima linea sul turismo post disastro naturale: conferenza finale del progetto RETOURN

Il Dipartimento di
Economia e Diritto dell’Università di Macerata, capofila del progetto Retourn (Riattivare
il Turismo dopo un disastro Naturale), finanziato dall’Unione Europea nell’asse
Erasmus+, ospita il 9 maggio la conferenza finale del progetto.
Nel progetto sono
coinvolte Università, Camere di Commercio, enti di formazione provenienti da
Italia, Grecia, Germania, Slovenia e Ungheria, che si ritroveranno a Macerata
per condividere l’esperienza di sviluppo del progetto insieme a illustri
ospiti, rappresentanti delle imprese turistiche, delle associazioni e
istituzioni locali e nazionali per la prevenzione dei rischi e la ricostruzione
post disastro naturale. In particolare interverranno relatori di rilievo nel
mondo associativo e del panorama accademico.
Nella sede di Economia e
Diritto in piazza Strambi, appena inaugurata dopo il restauro dovuto ai
terremoti del 2016-2017, la conferenza avrà inizio alle 14 e sarà fruibile in
presenza e online. Interverranno illustri ospiti sul panorama nazionale: Giambattista
Tofoni, co-fondatore di Risorgimarche, il festival etico e sostenibile nato a
seguito dei terremoti 2016-2017 per portare la musica in paesaggi colpiti da
disastro, Emanuele Vietina, direttore di Luccacrea, organizzazione del noto
festival Lucca Comics, dedicato a fumetto, animazione e videogiochi, che nella
scorsa edizione è stato interessato da alluvione, Rosaria Del Balzo Ruiti, referente
della Croce Rossa Italiana, e infine Domenico Baratto, direttore di WEGA Formazione,
attiva in vari progetti di valorizzazione territoriale e ricostruzione post disastro.
Seguiranno interventi di docenti e ricercatori sulle tematiche del Dark Tourism con Marina Gigliotti dell’Università di Perugia, Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti dell’Università di Macerata per la resilienza delle strutture museali nel post disastro e infine Davide Di Marcoberardino dell’Università Politecnica delle Marche per gli impatti del disastro nel sistema economico territoriale con il caso dell’alluvione delle Marche del 2022.
I relatori
sintetizzeranno insieme ai partner del progetto, alle associazioni, imprese,
istituzioni, ai docenti che interverranno, gli spunti, le esperienze e le
difficoltà che sono espressione dei territori afflitti da disastro per poter
mettere in moto la ricostruzione di tali destinazioni e consentirne non solo la
ripresa, ma lo sviluppo in chiave innovativa, etica e sostenibile.
Per informazioni e per
partecipare, contattare marta.giovannetti@unimc.it
- Articolo del:
22/04/2024 14:08 - Scritto da:
Bertini Pierluigi - Categorie: